Reflusso gastro-esofageo
Trattamento del reflusso gastro-esofageo
Un approccio basato sull'attenzione al paziente
Cause principali
La manifestazione del disturbo del reflusso gastro-esofageo avviene in seguito ad una sofferenza della mucosa esofagea causata dalla risalita di contenuto gastrico dallo stomaco verso l’esofago. Questo disturbo è quindi causato da un deficit di una serie di strutture che dovrebbero prevenire la risalita del contenuto gastrico.
La disfunzione che genera il disturbo è spesso aggravata da una serie di fattori come:
Conseguenze principali
Come evidenziato in precedenza, le cause che possono generare il disturbo del reflusso gastro-esofageo sono molte e variegate.
Qui in seguito viene proposto un elenco delle principali conseguenze del disturbo del reflusso gastro-esofageo:
Riassunto
Il problema del reflusso è che il cibo rimane per troppo tempo nello stomaco, con il rischio di risalita di contenuto gastrico.
Consiglio
E’ quindi utile evitare cibi di lenta digestione come la carne ( 5/6 ore ) nei pasti serali. E’ consigliabile invece un piatto di carboidrati ( 1 ora e mezza ), più veloce da digerire. Inoltre i carboidrati contengono triptofano, precursore della serotonina, ormone che concilia il sonno.
Come agire
Al fine di curare i sintomi del disturbo da reflusso gastro-esofageo è importante effettuare un’accurata diagnosi atta a identificare le cause del disturbo. E’ quindi opportuno agire tramite trattamenti osteopatici che, andando a lavorare su alcune aree, concorrono a mitigare e risolvere il disturbo rimettendo in salute il paziente.
Prenota ora una chiamata o una visita
Entra in contatto con il modulo qui sotto per prenotare una visita o per richiedere informazioni