Osteopatia Lionti
La filosofia dell'osteopatia
Un approccio basato sull'attenzione al paziente
La filosofia
Qual’è il mio obiettivo ? L’obiettivo dell’osteopata è quello di mettere il paziente al massimo delle sue capacità di funzionare. Andando così ad aumentare il suo stato di salute.
Che cos’è la salute ? La definizione di salute in medicina è la continua capacità di adattamento a stimoli interni ed esterni per mantenere i parametri vitali.
Su cosa lavoro ? Noi lavoriamo sul sistema nervoso autonomo cioè tutto quello che avviene automaticamente senza il nostro controllo, come suggerisce la parola stessa.
Sistema nervoso autonomo
Se vi punto una luce intensa negli occhi la vostra pupilla si restringerà automaticamente per proteggere la retina senza che voi possiate controllare questo movimento.
Il sistema nervoso autonomo si suddivide in:
Precisamente lavoriamo su quello che in medicina si chiama carico allostatico, cioè la sommatoria di tutti gli stress che il corpo deve gestire, che possono essere di diversa natura quale:
STRESS
Quando il carico allostatico è troppo alto e viene mantenuto nel tempo, si rischia di andare incontro a malattie.
Il fattore principale da considerare è la durata di stress mantenuta nel tempo. Esistono quindi due tipi di stress:
STRESS POSITIVO ( breve durata)
Se faccio bungee jumping, prima di lanciarmi produrrò quantità elevate di adrenalina, nel momento in cui mi lancio ho un picco massimo e una volta finito sono in grado di tornare ad una condizione di normalità.
STRESS NEGATIVO ( lunga durata)
Immaginatevi di tornare a casa e trovare un ladro di fianco a vostra moglie, avrete un'aumentata richiesta di metabolismo per affrontare questa situazione ( aumento del battito cardiaco, dilatazione delle pupille, zucchero ai muscoli per colpire il ladro, ecc. ). Questa risposta del corpo è ottima nel breve periodo perché mi permette di salvare la vita a mia moglie.
Immaginiamoci però questa richiesta di stress mantenuta nel tempo, come se avessimo sempre paura che ci entri un ladro in casa, io continuerò a funzionare ma con un carico allostatico molto alto, cosicché questa elevata richiesta di metabolismo (stress) ridurrà la mia capacità di adattamento che come abbiamo detto prima equivale allo stato di salute.
Concludendo, una persona stressata mantiene sempre alta l’attività del sistema ortosimpatico, cioè la richiesta a rispondere alle sollecitazioni esterne. Il nostro obiettivo è quello di abbassare questa attività (carico allostatico) per far sì che il corpo si riadatti, sprecando meno energia, con la finalità di aumentare lo stato di salute, cioè la capacità di adattamento.
Riferimento a master neuroendocrinologia dello stress.
Prenota una visita
Sei vuoi prenotare una visita da un osteopata a Seregno, Monza o Milano o vuoi maggiori informazioni, entra in contatto dalla pagina di prenotazione visita o dal modulo qui accanto.
Se sei affetto da patologie particolari, comunicamelo durante la telefonata e/o l'email, cosi da poter preparare lo studio qualora servisse.