Disturbo temporo-mandibolare
Trattamento del disturbo temporo-mandibolare
Un approccio basato sull'attenzione al paziente
Alcuni numeri
I disturbi temporo-mandibolari ( ATM ) sono più frequenti nelle donne.
Alcuni studi rivelano infatti che il rapporto tra femmine e maschi sia di 8 a 1. L’età più diffusa in pazienti affetti di questo disturbo è tra i 16 e i 45 anni.
Curiosità
In Italia si calcola che ci siano 12 milioni di individui affetti da disturbi temporo-mandibolari.
Come riconoscere il problema?
Qui in seguito troviamo 5 elementi utili a identificare e intercettare se si soffre di questo disturbo:
Cause principali
La manifestazione di disturbi temporo-mandibolari viene generalmente attribuita a quattro categorie di problemi.
In ordine di importanza:
Come agire
Le tecniche osteopatiche consentono di agire riducendo immediatamente il dolore al fine di procedere con un ulteriore inquadramento dedicato al paziente per capire la vera causa che scatena il sintomo.
Il percorso di cura prevede di frequente la modifica di alcune abitudini e / o il seguire alcune regole semplici come evitare cibi gommosi o eccessivamente duri ( cicche da masticare o bistecche).
Durante la seduta terapeutica potrò infine analizzare nel dettaglio le cause e mettere in atto esercizi e manipolazioni al fine di ridurre la sintomatologia e mettere in salute il paziente.
Curiosità
Lo sapevi che, se soffri di ATM, durante lo sbadiglio posizionare il proprio pugno sotto al mento riduce il dolore ?
Prenota ora una chiamata o una visita
Entra in contatto con il modulo qui sotto per prenotare una visita o per richiedere informazioni